Raffaele Crovi - Biografia
 Home page
 Biografia
 Bibliografia
Opere letterarie 
 Bibliografia della critica
 Antologia di opinioni
 Editoria
 Radio e Televisione
 Teatro
 Giornalismo
 Parole chiave
 Archivio
 Contatti
 Ringraziamenti


 
Raffaele Crovi - Home page
Opere letterarie


Narrativa
Poesia
Saggistica
Varia



La casa dell'infanzia

Schwarz
Milano
1956


Una poesia molto lucida, quasi trasparente, quella di Crovi, sostenuta dai discorsi in cui si impegna, ma nient’affatto pronta a sottrarsi al richiamo della musica che in quei discorsi si insinua. Il titolo, alla raccolta, deriva dalla sua prima parte; e l’aria dell’infanzia muove spesso le acque anche delle altre: il filo della biografia dell’autore sembra vi si sostenga con naturalezza. Ma ci sono momenti in cui il protagonista si riconosce già uomo, figlio e nipote (non più contadino nella sua generazione e, tuttavia, ancora dentro lo stampo del passato): ci sono momenti, soprattutto, in cui si avventura a contaminarsi con cose nuove, con sentimenti nuovi, con la realtà del sentimento. Allora Crovi prende gusto (come già han preso gli emiliani Bellintani e Roversi) anche dal raccontare e dall’improvvisa occasione di memoria che c’è nel racconto. Andrea Schwarz
Bibliografia critica:

Rodolfo Macchioni Jodi

Una radicata coscienza religiosa... Festose intuizioni liriche... Una dolcezza fantasiosa in un tenue respiro musicale ... segue »

Giuseppe Farinelli

Il primo piano è quello del paese, che spesso è Cola, il secondo è quello della città, che spesso è Milano. Il paes... segue »




Linea bassa
Linea bassa
 
L'inverno
L'inverno
 
Fariseo e pubblicano
Fariseo e pubblicano
 
Elogio del disertore
Elogio del disertore
 
Genesi
Genesi
 
L'utopia del natale
L'utopia del natale
 
Pianeta terra
Pianeta terra