Raffaele Crovi - Biografia
 Home page
 Biografia
 Bibliografia
 Opere letterarie
 Bibliografia della critica
 Antologia di opinioni
 Editoria
Radio e Televisione 
 Teatro
 Giornalismo
 Parole chiave
 Archivio
 Contatti
 Ringraziamenti


 
Raffaele Crovi - Home page
Radio e Televisione


Raffaele Crovi, in qualità di dirigente Rai, è stato capo-complesso dei programmi culturali della sede di Milano dal 1967 al 1977. Ha prodotto programmi ludici per ragazzi da Chissà chi lo sa a Il dirodorlando a Giococittà; il ciclo Sapere, con puntate sulle «Età del bambino», «Il design», «Il balletto», «Le rivoluzioni contadine» eccetera; i programmi settimanali Tuttilibri, Orizzonti della scienza, A come agricoltura; gli sceneggiati La freccia nera (con la regia di Anton Giulio Majano), I Nicotra (con la regia di Salvatore Nocita), Puccini (con la regia di Sandro Bolchi); i reportage di Enzo Biagi degli anni 1973-1977; i cicli di fiabe per ragazzi realizzate con la tecnica dell'animazione dei pupazzi, dalle storie di Topo Gigio di Maria Perego, a Nel fondo del mare e Gli animatti di Tinin Mantegazza; i classici per ragazzi con tecnica mista attori e pupazzi, da Sussi e Biribissi al Guerin Meschino, da Gulliver a Il mondo di Alice, a Platero e io; gli sceneggiati storico-fantastici Fort Alamo (western, con interprete Giorgio Gaber) e La filibusta (storia a puntate della pirateria, con interprete Mariangela Melato).

Crovi è stato inoltre direttore e conduttore in video di programmi televisivi come Tuttilibri  (RaiUno, 1977), Nero su bianco (Antenna Nord, 1979 e 1980), Terza Pagina (Raidue,1983-1984); è stato autore dei cicli televisivi per RaiUno: Uno scrittore e la sua terra e Il gioco del lotto.


Nell'ambito della Rai, Crovi ha avuto brevi ma significative collaborazioni radiofoniche: come conduttore del programma 3331 per un quadrimestre (settembre-dicembre 1983) su RadioUno; come autore e presentatore del ciclo Brivido italiano su RadioDue in tarda mattinata nel 1991; e come presentatore di una serie di interviste (a Lalla Romano, Bruno Munari, Aligi Sassu, Vittorio Messori, Renato Olivieri e altri) andate in onda su RadioDue.
 
clicca sull'immagine per ingrandirla