› 1952G. Chiapponi, Serenità di lacrime, «L'Avvenire d'Italia», 30 gennaio 1952
T. Romei Correggi, Serenità di lacrime, «Il quaderno mensile», febbraio 1952
› 1953J.O. Osti, Nelle liriche del giovanissimo Crovi c'è un'assoluta maturità di pensiero, «La Libertà», 18 gennaio 1953
V. Bassoli, Serenità di lacrime, «L'Avvenire d'Italia», 13 dicembre 1953
› 1957G. Vicari, Dei ‘casi' letterari tra le novità del mese, «Settimana Incom Illustrata», 6 aprile 1957
V. Bassoli, R.Crovi, La casa dell'infanzia, «L'Avvenire d'Italia», 17 aprile 1957
› 1958R. Macchioni Jodi, Cordialità di Crovi, «Gazzetta di Parma», 6 febbraio 1958
S. Pautasso, Tre poeti, «Il Critone», aprile-maggio 1958
› 1959Anonimo, Carnevale a Milano, «Il contemporaneo», maggio 1959
L. Sada, Carnevale a Milano di R.Crovi, «Clizia», maggio-agosto 1959
› 1960Anonimo, Galleria di poeti-Raffaele Crovi, «Fenarete», aprile 1960
G. Amoruso, Carnevale a Milano, «Nuova corrente», gennaio-marzo 1960
› 1961G. Nogara, Inverno milanese, «Il Popolo», 11 gennaio 1961
G. Nogara, Raffaele Crovi, L'inverno, «Cinzia», febbraio 1961
› 1964A. Spatola, Un anno di poesia italiana, «Il Mulino», gennaio 1964
› 1968Anonimo, Un romanzo atteso, «Paese Sera», 17 marzo 1968
Anonimo, Anteprima Il franco tiratore, «Settegiorni in Italia e nel mondo», 24 marzo 1968
› 1969P. Albonetti, Due romanzi brevi e cinquanta elzeviri, «Vita e Pensiero», gennaio 1969
C. Cavalleri, Fariseo e pubblicano, «Studi Cattolici», gennaio 1969
› 1970G. Pampaloni, Tentazioni d'oggi, «Il Mondo», 12 marzo 1970
Anonimo, È utile reinventare il desiderio, «Il Giorno», 18 marzo 1970
› 1971F. Virdia, L'annata letteraria, «Le lettere e le arti», numero unico 1971
G. Bonura, Qualche nome di fiducia e alcuni fatti da ricordare, «Avvenire», 3 gennaio 1971
› 1973L. Mancino, Al di qua e al di là dell'energia, «Il Bimestre», maggio-dicembre 1973
G. Pandini, L'elogio del disertore di Raffaele Crovi, «Gazzetta di Parma», 31 maggio 1973
› 1974G.C. Ferretti, Raffaele Crovi, Elogio del disertore, «Rinascita», 11 gennaio 1974
G. Marchetti, L'officina della poesia, «Il Cristallo», aprile 1974
› 1975Anonimo, Genesi, «Il Popolo», 19 gennaio 1975
G. Nogara, Rabbia di Crovi, «Gazzetta del Popolo», 22 gennaio 1975
› 1976F. Pagan, Favola eroica, «Il Mattino», 25 luglio 1976
E. Filippini, Tanta generosa vitalità nel lavoro editoriale, «La Repubblica», 25 novembre 1976
› 1981F. Ziliani, I libri per vocazione, «Gazzetta ticinese», 17 febbraio 1981
G. Pandini, Tre poeti, tre finestre aperte, «Il Nostro Tempo», 22 marzo 1981
› 1982Anonimo, Una poesia nata dai suoni della vita, «Il Giorno», 7 marzo 1982
C. Toscani, Raffaele Crovi tra Bibbia ed Encyclopedie, «Il Ragguaglio librario», maggio 1982
› 1983G. Manna, Fuori del Paradiso di Raffaele Crovi, «Realtà del Mezzogiorno», gennaio-febbraio 1983
G. Manna, Fuori dal Paradiso, «La Voce», 9 gennaio 1983
› 1984C. Altarocca, Un viaggio nell'Eden, «Il Giorno», 4 maggio 1984
G. Bonura, Orfeo va in città, «Avvenire», 5 maggio 1984
› 1985Anonimo, ‘La convivenza' di Raffaele Crovi nella collana ‘Frammenti di vita', «La Fedeltà», 2 ottobre 1985
Anonimo, La convivenza, «Il cittadino», 3 ottobre 1985
› 1986Anonimo, Raffaele Crovi, La convivenza, «Gentes», gennaio 1986
M. De Gaudio, Frammenti per Adamo, «Il Messaggero», 14 gennaio 1986
› 1991G. Tarozzi, Le giuste parole, «Qui Milano», gennaio-febbraio 1991
M. Picchi, Casa sul Po', «Libri e riviste d'Italia», gennaio-agosto 1991
› 1992C. Di Biase, Raffaele Crovi: Le parole del padre, «L'Ariete», gennaio 1992
D. Allegretti, Le parole del padre, «L'Arena», 1 febbraio 1992
› 1993L. Mondo, Memorie di un italiano cristiano e contadino, «Tuttolibri», 17 aprile 1993
R. Besana, Un onesto dc travolto dalla legge truffa, «L'Indipendente», 6 aprile 1993
› 1994Anonimo, Cavalieri regni ninfe con altri amori del nostro tempo, «Il Ponte», gennaio 1994
M. Debernardi, La valle dei cavalieri, «Il Biellese», 4 gennaio 1994
P.S., La valle dei cavalieri, «Rivista del volontariato», 15 gennaio 1994
F. Panzeri, Un ‘cavaliere' tra i monaci del lago, «Avvenire», 30 luglio 1994
A. Nobili, E Crovi offre ‘La parola ai figli', «Il Resto del Carlino», 6 agosto 1994
C. Toscani, Intervista a Raffaele Crovi per ‘La valle dei cavalieri', «Otto/Novecento», settembre-ottobre 1994
G. Arlotti, La valle di Raffaele, «Tuttomontagna», settembre-ottobre 1994
E.M., La parola ai giovani, «TV Sorrisi e Canzoni», 6 novembre 1994
G. Bonura, Decameron sul lago, «Avvenire» 19 novembre 1994
G. Pederiali, Il romanzo dell'amicizia, «Italia oggi», 19 novembre 1994
G. Buosi, Confessioni di figli in villa, «Il Giorno», 20 novembre 1994
G.M. Walch [intervista su La parola ai figli], «Il Giorno», 20 novembre 1994
A. Mundula, Dieci giorni a Villa Egle, «L'Unione Sarda», 22 novembre 1994
F. Cuomo, A chi nega il romanzo borghese rispondono i ‘figli' di Crovi, «L'opinione», 23 novembre 1994
G. Grossini, Fuggiamo a Tremezzo, «Vivimilano», 23 novembre 1994
A. Nobili, Raffaele Crovi dà ‘La parola ai figli', «Il Resto del Carlino», 23 novembre 1994
A. Longatti, Una storia che sembra (e non è) imperniata sul casuale, «La Provincia» 24 novembre 1994
F. Mannoni, Capirsi meglio dialogando, «La Provincia», 24 novembre 1994
F. Mannoni, Feste pasquali del '94: una vacanza ‘diversa', «La Provincia», 24 novembre 1994
P. Ruffilli, Un affresco post-industriale, «La nuova Venezia», 26 novembre 1994
L. Verlicchi, Crovi: l'adolescenza non ha fine, «Il Giornale», 26 novembre 1994
G. Campolieti, Giocando al Decamerone, «Gazzettino del Lunedì», 28 novembre 1994
P. Springhetti, Indagine sui destini di chi non ha ancora trent'anni, «La Discussione», 3 dicembre 1994
G. Amoroso, Minime leggende tessute di amicizia, «Gazzetta del Sud», 6 dicembre 1994
F. Mannoni, ‘Palestra' dei sentimenti? ‘Allenatori' i genitori, «Il Secolo d'Italia», 6 dicembre 1994
F. Mannoni, [intervista su La parola ai figli], «Messaggero Veneto», 7 dicembre 1994
R. Barbolini, I ragazzi della Via Crucis, «Panorama», 9 dicembre 1994
F. Fantasia, Autoanalisi di una generazione, con mistero, «Il Messaggero», 11 dicembre 1994
M. Reggiani, Ritorno alle origini per Raffaele Crovi, «Gazzetta di Parma», 11 dicembre 1994
E. La Stella, Le troppe parole di Crovi, «Il Giornale», 12 dicembre 1994
R. Bresciani, Il sottile veleno della ‘dolce vita', «Giornale di Brescia», 15 dicembre 1994
A. Mundula, La cultura e la vita, «Libertà», 16 dicembre 1994
L. Giachi, Giulia e gli altri: la parola passa ai figli, «Toscana oggi», 18 dicembre 1994
C. Toscani, I problemi, gli affetti, le scelte dei giovani dei nostri tempi, «Nostro Tempo», 18 dicembre 1994
C. Cabassa, ‘La parola ai figli', «Gazzetta di Reggio», 28 dicembre 1994
W.Mauro, Dare la parola ai figli per riuscire ad orientarsi nel labirinto dei rapporti, «L'Umanità», 31 dicembre 1994
› 1995V. Faggi, Raffaele Crovi, «Il Ragguaglio librario», gennaio 1995
M. Bonanate, E adesso Crovi fa parlare i giovani, «Famiglia Cristiana», 4 gennaio 1995
› 1996C. Toscani, Il santo peccatore, «Pavia economica»,gennaio 1996
C. Cavalleri, Crovi, «Studi Cattolici», gennaio 1996
› 1997F. Mannoni, [intervista su L'indagine di via Rapallo], «L'Unione Sarda», 2 gennaio 1997
R. Doni, E la città si trasformò in deposito di uomini, «Toscana oggi», 5 gennaio 1997
› 1998F. Panzeri, La Sicilia religiosa di Vittorini, «Avvenire», 23 maggio 1998
G. Calcagno, Vittorini, la vocazione alla sconfitta, «La Stampa», 27 maggio 1998
› 1999R. Bertacchini, Elio Vittorini visto da vicino, «Letture», gennaio 1999
C. Toscani, Il sentimento della propria terra. Gli affetti della casa e della famiglia, «L'Osservatore Romano», 1 gennaio 1999
› 2000L. Serra, ‘Mi trovate alla Panizzi' (intervista), «IBC», VIII, gennaio-marzo 2000
E. Raimondi, Teologia appenninica della terra, «Origini», giugno 2000
› 2001C. Zanzi, Raffaele Crovi, la vestale dell'editoria, «La Prealpina», 3 gennaio 2001
G. Lupo, Fra parola e convivialità: l'utopia di Raffaele Crovi, «Otto/Novecento», settembre-dicembre 2001
› 2002A. Cadioli, Raffaele Crovi. L'immaginazione editoriale, «Giornale della Libreria», gennaio 2002
L. Mondo, Come in una fiaba Leo va alla scoperta di una città magica, «La Stampa», 3 gennaio 2002
› 2003V. Cappellini, Raffaele Crovi. L'immaginazione editoriale, «Ordine Tabloid dei Giornalisti della Lombardia», gennaio 2003
G. Amoroso, L'invenzione si fa vera e la verità è invenzione, «Gazzetta del Sud», 15 aprile 2003
› 2004G. Bonina, Il lungo tirocinio dell'ambivalenza. I 70 anni di Crovi, «Stilos», 2004
F. Gambaro, Una via da editore. Intervista a Raffaele Crovi, «Tirature '04», Il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano 2004
› 2005A. Lippo, Crovi: nel Sud trovo ricchezza creativa, «Il Corriere del Mezzogiorno», 5 marzo 2005
G. Pandini, Viaggio nella letteratura attraverso i saggi di Crovi, «La Cronaca» (Cremona), 31 marzo 2005
› 2006A. Bertante, Cacciatore di testi. Crovi: la mia vita tra i libri, «la Repubblica» (Milano), 10 gennaio 2006
C. Magnanini, «Cinque libri in un anno, il sogno si avvera», «Gazzetta di Reggio», 16 gennaio 2006