Raffaele Crovi - Biografia
 Home page
 Biografia
 Bibliografia
 Opere letterarie
 Bibliografia della critica
 Antologia di opinioni
 Editoria
 Radio e Televisione
 Teatro
 Giornalismo
 Parole chiave
Archivio 
 Contatti
 Ringraziamenti


 
Raffaele Crovi - Home page
Archivio


Nel 1999 Raffaele Crovi ha donato il proprio archivio alla Biblioteca comunale «Antonio Panizzi» di Reggio Emilia, che già possedeva, tra l'altro, l'archivio di altri fra i maggiori scrittori reggiani: Lazzaro Spallanzani, Silvio D'Arzo e Cesare Zavattini.

Le ragioni di questa donazione sono chiarite dallo scrittore nell'intervista «Mi trovate alla Panizzi», rilasciata a Luciano Serra e pubblicata sulla rivista dell'Istituto dei Beni Culturali dell'Emilia Romagna «IBC» (gennaio-marzo 2000, fascicolo VIII).

Il 6 novembre 1999 la Biblioteca comunale «A. Panizzi» e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Reggio Emilia organizzarono un convegno intitolato «Una festa per Raffaele Crovi», che prevedeva, al mattino, un incontro con gli studenti degli istituti superiori della città e, al pomeriggio, una tavola rotonda con le testimonianze critiche diEzio Raimondi, Alberto Bertoni, Paolo Lagazzi, Niva Lorenzini e Clementina Santi, pubblicate sulla rivista «Origini» nel numero del giugno 2000.

Nell'archivio personale di Raffaele Crovi sono raccolti l'epistolario, le opere edite e quelle inedite (dalla tesi di laurea ai testi teatrali), le opere pubblicate con pseudonimo, le tesi di laurea sulla sua opera, la documentazione sull'esperienza editoriale di Crovi, la raccolta delle recensioni e dei saggi riguardanti i suoi libri, gli articoli e i saggi di Crovi dal 1950 in poi, fotografie e cassette con registrazioni di interviste, le stesure manoscritte e le bozze dei libri pubblicati.