|
|
 |
Raffaele Crovi (Paderno Dugnano, 1934 - Milano, 2007) ha trascorso l'infanzia a Cola sull'Appennino reggiano; ha svolto gli studi ginnasiali e liceali a Correggio (Reggio Emilia) e quelli universitari a Milano, città che lo ha visto impegnato, nell'ultimo cinquantennio, in un'intensa e multiforme attività culturale, come poeta, narratore, saggista, giornalista, direttore editoriale ed editore, produttore e conduttore di programmi radiofonici e televisivi.
|
|
 |
› Venticinque aprile, ancora (edizioni OGE) - 15.04.2010
Raffaele Crovi non ha mai scritto un libro sulla Resistenza, anche se, come racconta nel sessantatreesimo capitolo del romanzo Le parole del padre, fin da giovanissimo, liceale a Correggio, aveva progettato di scriverne uno, a cui aveva dato il titolo Cronache della paura. Poco conta, qui, ricostruire l'iter compositivo di certe pagine o di certi racconti, quanto invece soprattutto riflettere sui due elementi che compongono quel titolo. Il primo, forse istintivamente (o forse invece ennesimo testimone di una precoce intelligenza di lettore e di critico) allude al genere della cronica medievale, modello spesso utilizzato o preso come ispirazione nella narrativa croviana matura; il secondo, è invece emblematico e rappresenta alla perfezione il nodo che lega Raffaele Crovi, nato nell'aprile del 1934, alla Resistenza. [ » ] |
|
 |
 |
 |
› Storie dell'Appennino «Oscar» Mondadori - 04.02.2009
Sono raccolti in questo volume i capolavori narrativi di un grande protagonista della cultura italiana del secondo dopoguerra, di uno scrittore che fu sempre sperimentale e innovativo, alieno da tutti gli “ismi” del Novecento. La scelta comprende quattro romanzi e cinque racconti nei quali si respirano le stesse atmosfere sospese tra destini individuali e memoria collettiva, tra suggestioni autobiografiche e riflessioni di valore universale. Una raccolta suggestiva di alcune delle opere più importanti firmate da un maestro indimenticabile.
a cura di A. Bertoni e J. Sisco [ » ] |
|
 |
|
 |
|
|